Nazionale

Lo sport sociale europeo si è riunito a Lubiana con l'Isca

Dall'11 al 13 novembre si è tenuta in Slovenia la conferenza “Moving People – Moving Europe”, a cui ha partecipato anche l'Uisp. Parla Daniela Conti

 

Dall’11 al 13 novembre si è tenuta a Lubiana, in Slovenia, la conferenza internazionale promossa dall’Isca-International sport and culture association, “Moving People – Moving Europe”. L’incontro ha coinvolto decine di organizzazioni europee che si occupano di sport sociale e che fanno parte della rete dei progetti Isca per la promozione dello sport di base. L’Uisp ha partecipato all’evento con Daniela Conti, responsabile politiche per la cooperazione e l’interculturalità; Marta Giammaria, responsabile ufficio progetti Uisp; Irma Preka, coordinatrice Uisp del progetto Icehearts; Peppe Pecora, coordinatore del progetto Placemaking and sport per Uisp Matera, città pilota in Italia; Layla Mousa, ufficio manifestazioni nazionali Uisp.

La conferenza di Lubiana è stata incentrata sullo slogan HealthyLifestyle4All (stili di vita salutari per tutti), ed ha riunito professionisti e appassionati dello sport di base e dell'attività fisica per la promozione della salute. Si sono svolti incontri che hanno evidenziato l'importanza di un accesso paritario al movimento per tutti e del diritto umano al movimento. Inoltre, in questa sede è stato lanciato l’appuntamento al Move Congress 2025, che si svolgerà a Copenaghen dal 29 al 31 ottobre 2025.

“La conferenza Moving people-Moving Europe è il tradizionale appuntamento promosso dall’Isca nell’anno in cui non c’è il Move Congress - racconta Daniela Conti - prevede incontri rivolti a tutte le organizzazioni coinvolte nei progetti Isca, con l’approfondimento di contenuti legati alle sperimentazioni e alle iniziative in corso, con una prospettiva concreta e per la costruzione di rete tra le associazioni”.

Due giornate dell’evento sono state dedicate ai progetti ed una, aperta ai circa 150 partecipanti, strutturata in workshop di lavoro su vari argomenti di rilievo: attività sportive intergenerazionali per sviluppare il dialogo e superare le discriminazione legata all’età; salute mentale; advocacy, con la condivisione di strumenti su come comunicare con le istituzioni e le altre organizzazioni; e-sport; lotta alle discriminazioni.

“Nei diversi workshop a cui abbiamo partecipato abbiamo avuto l’occasione di ragionare e lavorare insieme su diversi concetti, partendo dalle esperienze e dalle sperimentazioni dei progetti, e poi allargando la prospettiva a tutte le nostre attività. Abbiamo ascoltato formatori specializzati che ci hanno fornito interessanti spunti di riflessione. Inoltre, è stato presentato il prossimo congresso dell’Isca, che si terrà nel 2025, e celebrerà il trentesimo anno di attività dell’associazione". 

A Lubiana si sono svolti due incontri legati a progetti in cui è coinvolta l’Uisp: Icehearts e Placemaking and sport. Per Icehearts l’incontro è stata l’occasione per tracciare insieme alle organizzazioni partner lo stato dell’arte del progetto: le 14 città italiane coinvolte hanno selezionato i componenti dei 20 gruppi che parteciperanno alle attività di sperimentazione. I gruppi saranno composti da venti ragazze e ragazzi tra i 6 e i 18 anni e le attività inizieranno tra fine novembre e inizio dicembre. 

Placemaking and sport, invece, è giunto a conclusione e a Lubiana si è tenuto l’ultimo incontro rivolto ai cinque partner europei. L’ultima tappa del progetto sarà a Matera, venerdì 22 novembre, in occasione del Matera sport film festival.

Daniela Conti è membro dell’esecutivo Isca e ha partecipato anche alla riunione di questo organo: “Stiamo lavorando alla strategia Isca per il prossimo quadriennio - conclude Conti - a nuove idee di sviluppo e ipotesi di allargamento in altri continenti, come l'Africa. Le strategie sono rivolte alla promozione dello sport sociale e a rispondere ai bisogni delle organizzazioni che fanno parte della rete”. (A cura di Elena Fiorani)